31/03/2025

Tra Coblenza e Aquisgrana

Artigianato artisticoGermaniaStudioViaggio

Viaggio di studio dell’Artigianato Artistico in Germania

Dal 23 al 27 marzo 2025 gli attori italiani della rete Artigianato Artistico hanno avuto l’opportunità di incontrare i colleghi tedeschi lungo il fiume Reno, tra Coblenza e Aquisgrana. Durante il viaggio di studio la rete ha potuto esplorare più da vicino il sistema formativo tedesco, visitando istituzioni, centri di ricerca e accademie e confrontandosi su quali potrebbero essere soluzioni concrete alle sfide formative poste dalla trasformazione digitale nell’artigianato artistico europeo.

Giorno 1: l’artigiano del futuro a Coblenza

La giornata è iniziata con una visita al Mittelstand-Digital Zentrum Handwerk (Centro Digitale della Camera di Commercio di Coblenza), dove i partner italiani hanno approfondito il sistema educativo tedesco nell’ambito dell’artigianato artistico, assistendo alle lezioni degli studenti e osservando come la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale possono essere integrate in aula. Successivamente si è tenuto un workshop in cui gli attori si sono confrontati sui vantaggi dell’adozione delle tecnologie digitali e della robotica nella formazione degli artigiani. Si sono anche discussi i punti di forza e le criticità dei sistemi duali in Italia e in Germania, e sono state approfondite le competenze professionali necessarie all’artigiano del futuro.

Giorno 2: tradizione e innovazione nell’artigianato di Coblenza

Il secondo giorno è iniziato con la visita al Centro di Ricerca Ceramica e Vetro e all’annessa Università delle Scienze Applicate di Coblenza, dove i partecipanti hanno potuto toccare con mano le innovazioni in termini di materiali, macchinari e tecniche di stampa 3D applicati al settore artigianale. Nel pomeriggio il gruppo ha visitato il Museo della Ceramica di Westerwald (Keramikmuseum Westerwald), dove ha avuto modo di apprezzare la tradizione artistica di Coblenza. Gli spunti e le idee emersi durante la giornata sono stati approfonditi in un workshop, in cui i partner hanno lavorato alla definizione di obiettivi concreti per i prossimi mesi di progetto. Entro la primavera del 2026 la rete intende portare a termine quattro progetti pilota riguardanti: l’utilizzo di Chat GPT a supporto del lavoro artigiano (qui un approfondimento), l’orientamento dei giovani, la mappatura delle competenze dell’artigiano 4.0, e la documentazione delle storie di successo commerciale di artigiani italiani e tedeschi.

Giorno 3: Intelligenza Artificiale applicata all’artigianato

Il terzo e ultimo giorno è stato dedicato a un workshop sull’Intelligenza Artificiale. In particolare, sono state esplorate le modalità per integrare l’AI nei percorsi educativi dell’artigianato. Per raggiungere l’ultima tappa del viaggio, la rete è partita alla volta di Aquisgrana, dove è stata visitata l’Accademia Gut Rosenberg di artigianato e design. Gli spazi creativi e i laboratori di sperimentazione artigianale sono stati fonte di ispirazione per i partecipanti, che proporranno all’Accademia di entrare a far parte della rete Artigianato Artistico!

14/02/2025

Tra Lombardia e Veneto

ItaliaOtticiStudioViaggio

Viaggio di studio degli Ottici in Italia

Dal 10 al 12 febbraio 2025 la rete Ottici ha organizzato un viaggio di studio tra Milano, Padova, Pieve di Cadore e Lozzo di Cadore, con l’obiettivo di approfondire il settore dell’ottica in Italia. Per la prima volta i partner della rete si sono incontrati in presenza e hanno potuto riflettere sul futuro della loro collaborazione, anche oltre il progetto ConnActions.

Prima tappa: Fiera MIDO di Milano

Lunedì 10 febbraio è stato dedicato alla visita di MIDO, una delle principali fiere internazionali dedicate a ottica, optometria e occhialeria. L’evento ha stimolato la delegazione italo-tedesca a confrontarsi su nuove tecnologie, tendenze di mercato e sviluppo delle catene internazionali, sempre più orientate a servizi globali. Durante la fiera i partner hanno potuto presentare la propria rete e il progetto ConnActions presso il Vision Stage, illustrando il programma di lavoro e il tema del riconoscimento delle qualifiche italiane e tedesche per la professione di ottico e optometrista

Seconda tappa: workshop all’Università di Padova

Martedì 11 febbraio la rete si è incontrata all’Università degli Studi di Padova, per un workshop in cui sono state analizzate le differenze tra le qualifiche di ottici e optometristi in Italia e in Germania. A supporto della discussione sono state sviluppate delle rappresentazioni grafiche che illustrano nel dettaglio i percorsi formativi in entrambi i sistemi nazionali. La giornata è proseguita con la visita ai laboratori dell’Università e al Museo Giovanni Poleni, situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”. I partecipanti hanno potuto visionare una preziosa collezione di strumenti scientifici, tra cui i dispositivi ottici storicamente utilizzati per l’insegnamento e per la ricerca.

Terza tappa: nel cuore dell’occhialeria italiana, a Pieve di Cadore e Lozzo di Cadore

Mercoledì 12 febbraio la rete si è spostata a Pieve di Cadore, cuore dell’occhialeria italiana. La prima visita è stata al Museo dell’Occhiale, che offre una panoramica sull’evoluzione dell’occhiale dal punto di vista storico e sociale, ma anche con riferimento alle innovazioni nei materiali e nelle tecnologie produttive. Al museo sono stati esposti anche i lavori degli studenti dell’Istituto professionale E. Fermi. Successivamente, la rete ha approfondito il percorso formativo per ottici applicato in questo Istituto. L’ultima tappa si è tenuta alla fabbrica Luxol a Lozzo di Cadore, attiva dal 1969 nella produzione di montature per occhiali da vista e da sole. Luxol, che mantiene l’intero processo produttivo nel distretto cadorino, rappresenta una vera e propria eccellenza del Made in Italy. La visita guidata ha permesso ai partecipanti di osservare da vicino il lavoro in fabbrica e le tecniche di produzione. 

Questo viaggio di studio ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento e confronto per la rete degli Ottici, offrendo una visione più chiara e ampia sulle sfide e sulle opportunità per la formazione professionale nel settore. 

17/06/2024

Direzione: Hannover!

GustoHannoverStudioViaggio

Direzione: Hannover!

Dall’11 al 13 giugno la rete del Gusto ha organizzato un viaggio di studio ad Hannover, con l’obiettivo di approfondire il funzionamento delle aziende studentesche sostenibili (ASS) e confrontarsi sulla formazione professionale nell’ambito enogastronomico e dell’ecoturismo.

La prima giornata

Martedì 11 giugno presso il Municipio di Hannover, alla presenza del Console Generale d’Italia ad Hannover David Michelut, dell’Amministrazione Comunale e di numerosi rappresentanti delle istituzioni territoriali, si è tenuto l’evento di apertura del viaggio di delegazione. L’azienda di ristorazione del Municipio di Hannover ha potuto presentare il proprio percorso di formazione professionale in ambito enogastronomico, e la rete ha visitato la sala giardino e la mensa. La Camera di commercio di Pavia ha poi illustrato i propri percorsi di certificazione delle competenze trasversali nel settore. La giornata si è conclusa con una degustazione a base di prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese.

La seconda giornata

Mercoledì 12 giugno è stata la volta della visita a IdeenExpo, fiera dedicata all’orientamento professionale e hub delle ASS della Bassa Sassonia. La rete ha potuto così conoscere le ASS 13 e BBSII di Wolfsburg. La rete ha condiviso le proprie riflessioni sulle ASS in occasione di workshop dedicati all’interno degli spazi espositivi.

La terza giornata

Giovedì 13 giugno la rete si è incontrata presso le sale del Centro di ricerca L3S dell’Università Leibniz per partecipare a un workshop in cui hanno potuto lavorare concretamente sugli obiettivi del programma di lavoro. Nel pomeriggio i partner si sono spostati a Langenhagen presso l’ASS Imkerei List, che si occupa della produzione di miele. Qui si è tenuto un approfondimento sui presupposti e sulle condizioni per la creazione di un’ASS. Inoltre, la rete ha potuto visitare i locali produttivi e toccare con mano le attività dell’ASS.

04/03/2024

Direzione: Neustadt an der Weinstraße!

StudioViaggioVino

Direzione: Neustadt an der Weinstraße!

Dal 26 al 28 febbraio 2024 la rete del Vino ha organizzato l’incontro di Kick-Off delle proprie attività in occasione di un viaggio di studio dei partner italiani a Neustadt an der Weinstraße, in Germania.

Il Kick-Off della rete

Il 26 febbraio la rete ha avuto modo di discutere i punti principali del proprio programma di lavoro, in particolar modo la sfida di adattare i programmi formativi e le competenze professionali in ambito enotecnico ed enologico alle criticità poste dal cambiamento climatico. La ricerca scientifica in ambito vitivinicolo è molto avanzata da questo punto di vista, e l’implementazione di tecniche agricole innovative e di tecnologie digitali all’avanguardia può contribuire notevolmente a fronteggiare le sfide ambientali. Fondamentale è quindi che la rete riesca a identificare strategie efficaci per promuovere il trasferimento del know-how tecnico-scientifico all’interno delle esperienze didattiche duali e delle pratiche lavorative in azienda.

Il viaggio di studio

Nei giorni successivi, i partner italiani hanno potuto conoscere più da vicino il sistema di formazione professionale tedesco; in particolare, è stata presentata l’offerta formativa della Scuola DLR, del Weincampus e del Centro di Ricerca annesso, che concentra la propria attività sulla conoscenza dei parassiti e del cambiamento climatico, nonché sui metodi della viticoltura di precisione. Sono state anche visitate 3 aziende vitivinicole che hanno in essere contratti di apprendistato con gli studenti e le studentesse della DLR e del Weincampus: gli apprendisti stessi hanno mostrato le cantine e raccontato la propria esperienza di formazione duale.

La Camera dell’Agricoltura della regione Renania-Palatinato ha poi approfondito il sistema per la certificazione delle competenze professionali degli apprendisti enotecnici, viticoltori ed enologi.

Non sono mancate degustazioni di vino e prodotti tipici della regione, in compagnia degli enologi formati nella scuola e nel Weincampus!