07/04/2025
Le Aziende Studentesche Sostenibili (ASS)


Dove la formazione incontra la sostenibilità
Le Aziende Studentesche Sostenibili (ASS) sono imprese gestite da studenti che integrano teoria e pratica, coniugando la responsabilità ambientale con la giustizia sociale e con l’approccio imprenditoriale. Offrono ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze di business e contribuire attivamente al tema della sostenibilità. Oltre a consentire l’acquisizione di competenze specializzate, le ASS consentono di allenare il lavoro di squadra e sviluppare capacità di orientamento al cliente, organizzazione e gestione aziendale. In sintesi, preparano i giovani alle sfide della vita lavorativa e li sensibilizzano su processi di produzione e di consumo sostenibili.
Un esempio eccellente è rappresentato dalla Azienda Studentesca Sostenibile 13 della BBS II (scuola professionale) di Wolfsburg, partner della rete Gusto. Fondata nel 2023, è la più grande azienda studentesca nel settore alimentare in Germania. L’azienda rispetta i principi di sostenibilità degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, 13 dei quali erano già stati adottati quando l’azienda è stata fondata – da qui nasce il nome dell’ASS.
All’interno della scuola professionale gli studenti gestiscono in autonomia mense moderne, utilizzando ingredienti stagionali e a kilometro zero, per ridurre al minimo l’impatto ambientale e per rafforzare l’economia locale. Sotto la guida dei tutor Till Weinert e Helge Kletti, i giovani non solo imparano a preparare pasti sani, ma acquisiscono anche competenze lavorative quali gestione degli alimenti, standard igienici, comunicazione con i clienti e processi di gestione aziendale. L’Azienda Studentesca Sostenibile 13 ha anche un obiettivo sociale: gli alunni con esigenze speciali ricevono un’assistenza mirata per aspirare a concrete prospettive professionali. L’azienda lavora inoltre a stretto contatto con Slow Food, il Consiglio per la Nutrizione della Bassa Sassonia e la Croce Rossa tedesca di Wolfsburg.
Sulla base dell’esperienza tedesca, i partner italiani della rete Gusto intendono mettere a terra un progetto particolarmente innovativo: lo sviluppo di un’Azienda Studentesca Sostenibile italo-tedesca, per promuovere lo scambio di conoscenze e buone pratiche nella formazione professionale duale a livello internazionale.
Citazioni degli studenti dell’ASS 13
“Non avrei mai pensato di potermi assumere così tante responsabilità a scuola. Qui mi sento utile e apprezzato, e questo mi motiva a continuare”.
“Ho sempre pensato che essere un capo significasse stare seduti in un ufficio e dare istruzioni tutto il giorno. Ora so che bisogna lavorare sodo, organizzare molto e motivare il team”.
09/11/2024
Gusto a Siena


La rete Gusto all’incontro di Siena
Il 6 novembre 2024 si è svolto a Siena il primo incontro tra rappresentanti italiani e tedeschi delle reti modello e il Comitato di Supporto e Monitoraggio (CSM) del progetto ConnActions.
Al workshop ha presenziato Ivana Marenzi (Centro di Ricerca della Università Leibniz di Hannover) per i partner tedeschi, e Stefania Fecchio (Centro di Formazione professionale Santa Chiara di Pavia) per gli italiani. Lo scambio con le altre reti è stato di fondamentale importanza per tessere contatti utili al perseguimento degli obiettivi della rete, e per conoscere tools vincenti per la collaborazione bilaterale. Durante il workshop, le referenti hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con il CSM e confrontarsi sull’andamento e sulle prospettive future del programma di lavoro.
L’impegno nella realizzazione delle “aziende studentesche sostenibili”
Ivana Marenzi ha presentato gli obiettivi principali, il programma di lavoro, lo stato attuale del progetto, le sfide affrontate e le lessons learned della rete, e ha ricordato che il fine ultimo è lo scambio di buone pratiche e la definizione di standard qualitativi per la formazione duale in ambito gastronomico.
Negli ultimi mesi la rete ha orientato il proprio lavoro, in particolare, a un obiettivo specifico: replicare anche in Italia l’esperienza delle “aziende studentesche” della Bassa Sassonia, e dare origine in futuro a un’azienda studentesca bilaterale. Le aziende studentesche rivestono la funzione di sedi di apprendimento extrascolastico, e offrono opportunità di stage, apprendistato e mobilità internazionale, nonché di orientamento e inclusione. La rete intende elaborare innanzitutto un progetto di azienda studentesca italiana, e renderlo successivamente bilaterale, presentandolo alle istituzioni preposte per la promozione del modello.
Prossimi passi: cosa aspettarsi dalla rete
Gli spunti raccolti a Siena e le sinergie coltivate con le reti dell’Orientamento e dell’Artigianato artistico hanno portato la rete Gusto a costituire diversi gruppi di lavoro, con un obiettivo importante: entro marzo 2025 si traccerà il quadro didattico, giuridico e fiscale per la fondazione di una azienda studentesca italiana. La costituzione è prevista per la prima parte del 2026.
17/06/2024
Direzione: Hannover!


Direzione: Hannover!
Dall’11 al 13 giugno la rete del Gusto ha organizzato un viaggio di studio ad Hannover, con l’obiettivo di approfondire il funzionamento delle aziende studentesche sostenibili (ASS) e confrontarsi sulla formazione professionale nell’ambito enogastronomico e dell’ecoturismo.
La prima giornata
Martedì 11 giugno presso il Municipio di Hannover, alla presenza del Console Generale d’Italia ad Hannover David Michelut, dell’Amministrazione Comunale e di numerosi rappresentanti delle istituzioni territoriali, si è tenuto l’evento di apertura del viaggio di delegazione. L’azienda di ristorazione del Municipio di Hannover ha potuto presentare il proprio percorso di formazione professionale in ambito enogastronomico, e la rete ha visitato la sala giardino e la mensa. La Camera di commercio di Pavia ha poi illustrato i propri percorsi di certificazione delle competenze trasversali nel settore. La giornata si è conclusa con una degustazione a base di prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese.
La seconda giornata
Mercoledì 12 giugno è stata la volta della visita a IdeenExpo, fiera dedicata all’orientamento professionale e hub delle ASS della Bassa Sassonia. La rete ha potuto così conoscere le ASS 13 e BBSII di Wolfsburg. La rete ha condiviso le proprie riflessioni sulle ASS in occasione di workshop dedicati all’interno degli spazi espositivi.
La terza giornata
Giovedì 13 giugno la rete si è incontrata presso le sale del Centro di ricerca L3S dell’Università Leibniz per partecipare a un workshop in cui hanno potuto lavorare concretamente sugli obiettivi del programma di lavoro. Nel pomeriggio i partner si sono spostati a Langenhagen presso l’ASS Imkerei List, che si occupa della produzione di miele. Qui si è tenuto un approfondimento sui presupposti e sulle condizioni per la creazione di un’ASS. Inoltre, la rete ha potuto visitare i locali produttivi e toccare con mano le attività dell’ASS.
25/09/2023
Nasce la rete Gusto


Il sapore della sostenibilità.
La rete del Gusto è costituita da 27 attori italiani e tedeschi dislocati in Lombardia, nella zona dell’Oltrepò Pavese, e in Bassa Sassonia, nella città di Hannover.
Genesi della rete
La rete ha partecipato alla Call to Action candidandosi come partenariato bilaterale, grazie alla conoscenza e alle interconnessioni già esistenti tra diversi attori e stakeholder, rafforzate in occasione di passati progetti Erasmus. L’aspirante rete modello è stata presentata al Comitato di Supporto e Monitoraggio di ConnActions nel mese di giugno 2023. A seguito della richiesta di introdurre un comitato di governance interno alla rete, atto a coordinare con efficacia un gruppo di attori piuttosto numeroso, la rete è stata selezionata dal CSM, nel mese di settembre, come una delle 6 reti bilaterali modello.
Kick-Off della rete
Il 27 e il 28 novembre la rete ha ufficializzato l’avvio dei lavori con un incontro di Kick-Off online, in cui si sono approfonditi gli aspetti organizzativi e strutturali del progetto ConnActions e sono stati identificati punti di forza, le competenze e le esperienze dei vari attori della rete. Si è definita anche una prima bozza del programma di lavoro, incentrato sul tema delle “aziende studentesche sostenibili” (ASS), e si è formalizzata la struttura di governance della rete, con un comitato direttivo interno composto da 7 membri.
Next steps
La rete si è data appuntamento a gennaio 2024 per un webinar informativo in cui scambiare reciproche informazioni e buone pratiche sul funzionamento del sistema di istruzione professionale duale in Italia e in Germania, con particolare riferimento al settore enogastronomico e alberghiero.