OCCHI PUNTATI SUL FUTURO.
Ottici
![](https://www.connactions.eu/wp-content/uploads/2024/05/Ottici.jpg)
Tra le più antiche professioni sanitarie, ma con un’industria che sa guardare al futuro.
La rete si confronta su come l’innovazione tecnologica contamini la formazione in ottica e optometria, senza perdere di vista gli standard formativi transnazionali e il riconoscimento delle qualifiche professionali.
-
AMBITO DI LAVOROOttica e optometria
-
AREA GEOGRAFICA
Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia
Baviera, Baden-Württemberg e Renania Settentrionale-Vestfalia
![](https://www.connactions.eu/wp-content/uploads/2024/05/Ottici.jpg)
Gli attori della rete
Partendo da un confronto sui programmi formativi in Italia e in Germania, la rete intende analizzare le opportunità di riconoscimento reciproco dei titoli di studio in ottica e optometria, identificando standard formativi che rendano comparabili le qualifiche – per rispondere alle sfide future delle professioni sanitarie, coniugare la tradizione con il progresso nella cura delle persone, e rafforzare la mobilità di lavoratori e lavoratrici.
In sintesi
![](https://www.connactions.eu/wp-content/uploads/2024/05/ottici-1.png)
Glossario della professione
Glossario della professione
La rete intende analizzare e confrontare i programmi formativi di ottica e optometria in Italia e in Germania, creando un glossario comune e standard per la formazione professionale in questo settore.
![](https://www.connactions.eu/wp-content/uploads/2024/05/ottici-3.png)
Standard e riconoscimento
Standard e riconoscimento
La rete mira a identificare standard comuni nella formazione professionale in ottica e optometria in Italia e in Germania, con l’obiettivo di gettare le basi per arrivare a un reciproco riconoscimento dei titoli professionali nei due Paesi, anche per agevolare la mobilità in questo settore.
![](https://www.connactions.eu/wp-content/uploads/2024/05/ottici-2.png)
Qualità e futuro
Qualità e futuro
La rete punta a migliorare i percorsi formativi in ottica e optometria, confrontandosi sulle opportunità di crescita e sviluppo professionale e introducendo contenuti, metodologie didattiche e set di competenze che coniughino la tradizione della professione sanitaria con le sfide del futuro nella cura delle persone.
Piano di lavoro
– Elaborazione di una lista di confronto tra programmi formativi in Italia e in Germania
– Elaborazione di un glossario comune per la professione di ottica e optometria
– Identificazione e condivisione di standard per la formazione professionale in ottica e optometria nei due Paesi
– Analisi di fattibilità per il reciproco riconoscimento della professione di ottico e optometrista
– Confronto in merito all’introduzione di competenze, metodologie didattiche e contenuti formativi in linea con le sfide future delle professioni sanitarie
– Confronto sulle opportunità di scambio e mobilità internazionale per i professionisti del settore