31/03/2025
Tra Coblenza e Aquisgrana


Viaggio di studio dell’Artigianato Artistico in Germania
Dal 23 al 27 marzo 2025 gli attori italiani della rete Artigianato Artistico hanno avuto l’opportunità di incontrare i colleghi tedeschi lungo il fiume Reno, tra Coblenza e Aquisgrana. Durante il viaggio di studio la rete ha potuto esplorare più da vicino il sistema formativo tedesco, visitando istituzioni, centri di ricerca e accademie e confrontandosi su quali potrebbero essere soluzioni concrete alle sfide formative poste dalla trasformazione digitale nell’artigianato artistico europeo.
Giorno 1: l’artigiano del futuro a Coblenza
La giornata è iniziata con una visita al Mittelstand-Digital Zentrum Handwerk (Centro Digitale della Camera di Commercio di Coblenza), dove i partner italiani hanno approfondito il sistema educativo tedesco nell’ambito dell’artigianato artistico, assistendo alle lezioni degli studenti e osservando come la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale possono essere integrate in aula. Successivamente si è tenuto un workshop in cui gli attori si sono confrontati sui vantaggi dell’adozione delle tecnologie digitali e della robotica nella formazione degli artigiani. Si sono anche discussi i punti di forza e le criticità dei sistemi duali in Italia e in Germania, e sono state approfondite le competenze professionali necessarie all’artigiano del futuro.
Giorno 2: tradizione e innovazione nell’artigianato di Coblenza
Il secondo giorno è iniziato con la visita al Centro di Ricerca Ceramica e Vetro e all’annessa Università delle Scienze Applicate di Coblenza, dove i partecipanti hanno potuto toccare con mano le innovazioni in termini di materiali, macchinari e tecniche di stampa 3D applicati al settore artigianale. Nel pomeriggio il gruppo ha visitato il Museo della Ceramica di Westerwald (Keramikmuseum Westerwald), dove ha avuto modo di apprezzare la tradizione artistica di Coblenza. Gli spunti e le idee emersi durante la giornata sono stati approfonditi in un workshop, in cui i partner hanno lavorato alla definizione di obiettivi concreti per i prossimi mesi di progetto. Entro la primavera del 2026 la rete intende portare a termine quattro progetti pilota riguardanti: l’utilizzo di Chat GPT a supporto del lavoro artigiano (qui un approfondimento), l’orientamento dei giovani, la mappatura delle competenze dell’artigiano 4.0, e la documentazione delle storie di successo commerciale di artigiani italiani e tedeschi.
Giorno 3: Intelligenza Artificiale applicata all’artigianato
Il terzo e ultimo giorno è stato dedicato a un workshop sull’Intelligenza Artificiale. In particolare, sono state esplorate le modalità per integrare l’AI nei percorsi educativi dell’artigianato. Per raggiungere l’ultima tappa del viaggio, la rete è partita alla volta di Aquisgrana, dove è stata visitata l’Accademia Gut Rosenberg di artigianato e design. Gli spazi creativi e i laboratori di sperimentazione artigianale sono stati fonte di ispirazione per i partecipanti, che proporranno all’Accademia di entrare a far parte della rete Artigianato Artistico!