14/02/2025
Tra Lombardia e Veneto


Viaggio di studio degli Ottici in Italia
Dal 10 al 12 febbraio 2025 la rete Ottici ha organizzato un viaggio di studio tra Milano, Padova, Pieve di Cadore e Lozzo di Cadore, con l’obiettivo di approfondire il settore dell’ottica in Italia. Per la prima volta i partner della rete si sono incontrati in presenza e hanno potuto riflettere sul futuro della loro collaborazione, anche oltre il progetto ConnActions.
Prima tappa: Fiera MIDO di Milano
Lunedì 10 febbraio è stato dedicato alla visita di MIDO, una delle principali fiere internazionali dedicate a ottica, optometria e occhialeria. L’evento ha stimolato la delegazione italo-tedesca a confrontarsi su nuove tecnologie, tendenze di mercato e sviluppo delle catene internazionali, sempre più orientate a servizi globali. Durante la fiera i partner hanno potuto presentare la propria rete e il progetto ConnActions presso il Vision Stage, illustrando il programma di lavoro e il tema del riconoscimento delle qualifiche italiane e tedesche per la professione di ottico e optometrista
Seconda tappa: workshop all’Università di Padova
Martedì 11 febbraio la rete si è incontrata all’Università degli Studi di Padova, per un workshop in cui sono state analizzate le differenze tra le qualifiche di ottici e optometristi in Italia e in Germania. A supporto della discussione sono state sviluppate delle rappresentazioni grafiche che illustrano nel dettaglio i percorsi formativi in entrambi i sistemi nazionali. La giornata è proseguita con la visita ai laboratori dell’Università e al Museo Giovanni Poleni, situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”. I partecipanti hanno potuto visionare una preziosa collezione di strumenti scientifici, tra cui i dispositivi ottici storicamente utilizzati per l’insegnamento e per la ricerca.
Terza tappa: nel cuore dell’occhialeria italiana, a Pieve di Cadore e Lozzo di Cadore
Mercoledì 12 febbraio la rete si è spostata a Pieve di Cadore, cuore dell’occhialeria italiana. La prima visita è stata al Museo dell’Occhiale, che offre una panoramica sull’evoluzione dell’occhiale dal punto di vista storico e sociale, ma anche con riferimento alle innovazioni nei materiali e nelle tecnologie produttive. Al museo sono stati esposti anche i lavori degli studenti dell’Istituto professionale E. Fermi. Successivamente, la rete ha approfondito il percorso formativo per ottici applicato in questo Istituto. L’ultima tappa si è tenuta alla fabbrica Luxol a Lozzo di Cadore, attiva dal 1969 nella produzione di montature per occhiali da vista e da sole. Luxol, che mantiene l’intero processo produttivo nel distretto cadorino, rappresenta una vera e propria eccellenza del Made in Italy. La visita guidata ha permesso ai partecipanti di osservare da vicino il lavoro in fabbrica e le tecniche di produzione.
Questo viaggio di studio ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento e confronto per la rete degli Ottici, offrendo una visione più chiara e ampia sulle sfide e sulle opportunità per la formazione professionale nel settore.