09/11/2024

Artigianato artistico a Siena

Artigianato artisticoSiena

La rete Artigianato artistico all’incontro di Siena 

Il 6 novembre 2024 si è svolto a Siena il primo incontro tra rappresentanti italiani e tedeschi delle reti modello e il Comitato di Supporto e Monitoraggio (CSM) del progetto ConnActions. 

In rappresentanza della rete Artigianato artistico ha partecipato al workshop Carla Langella, referente dell’Università degli studi Federico II di Napoli. La presentazione del lavoro svolto dalla rete, e in particolare dei tool digitali sviluppati, ha suscitato notevole interesse fra i partner delle altre reti e i membri del CSM: diverse reti approfitteranno dell’esperienza dell’Artigianato artistico per sviluppare tool digitali a supporto del loro lavoro di scambio.

L’artigiano del futuro: la figura professionale ideale per affrontare la trasformazione digitale 

Carla Langella ha presentato i partner che compongono la rete, gli obiettivi principali, il programma di lavoro, lo stato attuale del progetto, le sfide affrontate dalla rete e le lessons learned durante i passati mesi di cooperazione. Ha ricordato che il lavoro della rete mira a formare l’artigiano del futuro, una figura professionale che raccoglie la tradizione artigiana e la coniuga efficacemente con le nuove competenze digitali 

Durante la presentazione, Langella ha presentato i tool digitali che la rete ha sviluppato a supporto del lavoro. La Miro Board costituisce una mappa interattiva, all’interno della quale i partner hanno condiviso informazioni sui rispettivi sistemi educativi e sui piani formativi esistenti, nonché buone pratiche italo-tedesche nell’ambito della digitalizzazione e dell’orientamento professionale.  

Anche la sperimentazione con chat GPT ha suscitato grande interesse: la rete ha allenato quattro chat GPT per mettere a fattor comune i documenti, i materiali e le esperienze acquisite dai partner italiani e tedeschi, superando così le barriere linguistiche e armonizzando il linguaggio tra gli attori. Lo scambio tramite Chat GPT è funzionale alla creazione di un toolkit di formazione per l’artigiano 4.0.   

Prossimi passi: cosa aspettarsi dalla rete

  • Una serie di incontri online in sincrono, nonché un lavoro individuale offline, volto a portare a termine un brainstorming sulle competenze tecniche necessarie per affrontare la trasformazione digitale nelle professioni artigiane. Basandosi sul lavoro svolto, la rete traccerà una mappatura delle competenze necessarie alla formazione dell’artigiano del futuro (Toolkit)
  • Collegamenti più solidi con il mondo aziendale: coinvolgimento di nuovi attori aziendali, italiani e tedeschi, come partner della rete oppure come moltiplicatori esterni, per rafforzare il lavoro e calarlo nella concretezza del tessuto aziendale esistente
  • Un viaggio di studio a Koblenz, il secondo incontro in presenza della rete – che si era già incontrata per la prima volta in occasione del Kick-Off di Napoli a gennaio 2024. Il gruppo visiterà gli spazi del partner Mittelstand-Digital Zentrum Handwerk, che ospiterà buona parte del programma previsto. L’incontro sarà finalizzato soprattutto al lavoro comune per la creazione del “Toolkit di formazione per l’artigiano del futuro” e al relativo adattamento dei percorsi formativi esistenti